Con il nuovo Decreto Covid, a partire dal 1° aprile 2022, l’Italia si incammina verso un graduale ritorno alla normalità. Ecco le nuove disposizioni in tema di obbligo vaccinale, green pass e mascherine. Decreto riaperture 2022 in vigore dal 25 marzo Il 17 marzo 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. nuovo Decreto … Continue Reading »
Diritto di Famiglia
L’assegno di mantenimento e quello di divorzio nei confronti dell’ex coniuge vengono entrambi riconosciuti a beneficio della parte economica più debole, ma la loro differenza è sostanziale. Tale diversità riguarda non solo la fase processuale in cui gli stessi vengono richiesti, ed eventualmente concessi dal giudice, ma soprattutto la motivazione giuridica ad essi sottesa. Differenze … Continue Reading »
In caso di divorzio, una quota della liquidazione maturata dal lavoratore al termine del rapporto di lavoro spetta all’ex coniuge? Sì, ma solo ad alcune condizioni. L’acronimo TFR è entrato a far parte del linguaggio comune come sigla identificativa del Trattamento di Fine Rapporto, ossia di quella porzione di retribuzione riservata al lavoratore subordinato … Continue Reading »
Cos’è l’amministrazione di sostegno e qual è la differenza tra amministratore di sostegno e tutore? Gli Avvocati dello Studio Colombetti fanno chiarezza sugli strumenti necessari a provvedere agli interessi delle persone più deboli e fragili. Cos’è l’amministrazione di sostegno? L’amministrazione di sostegno è una procedura di volontaria giurisdizione entrata a far parte del nostro ordinamento … Continue Reading »
In quali circostanze si richiede la nomina di un amministratore di sostegno, quali sono i suoi poteri e i suoi doveri e qual è la differenza tra amministratore di sostegno e tutore. La nomina di un amministratore di sostegno è fondamentale quando diventa necessario provvedere agli interessi di diverse tipologie di persone che riscontrano delle … Continue Reading »
Tenore di vita e contributo dell’ex coniuge sono i nuovi parametri per l’assegno di mantenimento. Con la sentenza n. 18287, le Sezioni Unite della Cassazione hanno riscritto le regole per l’attribuzione dell’assegno di divorzio, stabilendo che si dovrà “adottare un criterio composito” che tenga conto “delle rispettive condizioni economico-patrimoniali” e “dia particolare rilievo al contributo … Continue Reading »
L’assegno di mantenimento è una tematica che rientra nell’ambito del diritto di famiglia. Si tratta di un diritto di credito che comporta il versamento periodico di una somma di denaro, da parte di uno dei coniugi, nel momento in cui l’altro, data la sua impossibilità di autosostentarsi economicamente, ne faccia richiesta al Giudice. L’assegno di … Continue Reading »
Da poco meno di un anno la procedura di divorzio e separazione tra i coniugi si è semplificata, cosa fare quindi? Dall’11 novembre scorso sono entrate in vigore le nuove norme sulla separazione e il divorzio, per separarsi con la procedura di “negoziazione assistita” occorre semplicemente: essere in presenza di un avvocato; la coppia deve … Continue Reading »