L’amministrazione di sostegno è applicabile anche alle persone ludopatiche, dal momento che la ludopatia può comportare l’incapacità, in tutto o in parte, di provvedere ai propri interessi, patrimoniali e personali. Cosa è la ludopatia? La ludopatia è una dipendenza patologica dal gioco d’azzardo che può diventare così grave, dal punto di vista psicologico, da essere … Continue Reading »
News
La Cassazione risponde di no, in quanto occorre privilegiare il risarcimento delle spese effettivamente sostenute. La sentenza 10686/2023 depositata dalla Cassazione il 20 aprile fornisce indicazioni precise rispetto ad una questione da tempo dibattuta: si può negare il diritto a far riparare un veicolo danneggiato in un incidente per il solo fatto che il costo … Continue Reading »
Le Sezioni Unite della Cassazione, con la sentenza n. 38162 pubblicata il 30 dicembre 2022, hanno ribadito che la maternità surrogata, anche laddove avvenga in forma gratuita, è sempre da considerarsi una pratica «che offende in modo intollerabile la dignità della donna e mina nel profondo le relazioni umane», come già affermato dalla Corte costituzionale. … Continue Reading »
Il Superbonus 110% è un’opportunità vantaggiosa per ristrutturare e innalzare la classe energetica della propria abitazione. Tuttavia, se un errore di progettazione o burocratico mettesse a rischio il Superbonus 110%, chi paga i danni, il committente, l’impresa o l’amministratore di condominio? Un dubbio ricorrente per chi intende usufruire delle agevolazioni fiscali del Superbonus … Continue Reading »
La Suprema Corte, con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020, ha chiarito che, ai sensi dell’art. 132 terzo comma del Codice del Consumo, sussiste una presunzione iuris tantum per cui i difetti di conformità del bene venduto che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene, si presumono già sussistenti a tale … Continue Reading »
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 39015/2022, ha confermato la condanna di un medico a 8 anni di reclusione (con il beneficio della sospensione condizionale) per omicidio colposo. Il/la dott. o/a incriminato/a avrebbe infatti agito: con imperizia, sostituendo il sondino nasogastrico posizionandolo nella trachea invece che nell’esofago in un paziente in … Continue Reading »
L’assegno divorzile spetta alla ex moglie ultracinquantenne, anche se svolge un lavoro irregolare come colf, se ha sacrificato le sue aspirazioni lavorative per la famiglia e ha contribuito alla formazione del patrimonio familiare. Secondo la decisione contenuta nell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 29627/2022, all’ex moglie spetta l’assegno di divorzio anche se svolge a più … Continue Reading »
Capita sempre più spesso che tra persone anziane e badanti intente ad accudirle si instauri un rapporto di fiducia e affetto per cui l’assistito desidera intestare alla badante la propria abitazione in segno di riconoscenza. È legittimo? Secondo la legge, sì. Il contratto di vitalizio assistenziale, detto anche rendita vitalizia, dà appunto la possibilità di … Continue Reading »
In seguito alla vaccinazione anti Covid-19 che sta interessando tutti noi è giusto domandarsi: in caso di effetti dannosi a seguito della somministrazione, è previsto un risarcimento? Chi paga e chi ha diritto ad essere risarcito? Gli Avvocati dello Studio Colombetti chiariscono la questione. Obbligo vaccinale anti Covid-19: legittimità La sentenza n. 7045/2021 del Consiglio … Continue Reading »
Con il nuovo Decreto Covid, a partire dal 1° aprile 2022, l’Italia si incammina verso un graduale ritorno alla normalità. Ecco le nuove disposizioni in tema di obbligo vaccinale, green pass e mascherine. Decreto riaperture 2022 in vigore dal 25 marzo Il 17 marzo 2022, il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. nuovo Decreto … Continue Reading »
Sei un libero professionista e vorresti approfondire le tue conoscenze professionali in Europrogettazione? Partecipa al corso “L’ideazione e la stesura di un progetto finanziato”, erogato dall’ente formativo accreditato in regione Lombardia 3menti S.r.l. e promosso dal dipartimento di Europrogettazione dello Studio Legale Colombetti e dalla Cooperativa Sociale Erga Omnes. Obiettivo del corso in Europrogettazione Obiettivo … Continue Reading »
Per espropriazione per pubblica utilità si intende quel provvedimento amministrativo di esproprio attraverso il quale la Pubblica Amministrazione acquisisce la proprietà di un bene privato per motivi di interesse pubblico, corrispondendo all’espropriato un indennizzo. L’espropriazione per pubblica utilità, disciplinata dal D.P.R. n. 327/2001 (cd. Testo Unico in materia di espropriazione), può essere considerata uno dei … Continue Reading »